Il gatto europeo

Il gatto europeo è uno dei più comuni gatti, ma non per questo è da sottovalutare, il tipico manto striato (le striature possono essere più o meno visibili) con la M sulla fronte lo rende elegante. gatto europeoQuesta razza è stata riconosciuta dalla Federazione Internazionale Felina nel 1982.

  • Corporatura: il gatto europeo ha un corpo robusto e muscoloso. Il petto è largo, il collo e le spalle sono pronunciate.
  • Testa: la testa è piuttosto larga, la faccia appare rotonda, ma è più lunga che larga. La fronte e il cranio sono leggermente arrotondati.
  • Naso: è diritto, di lunghezza media e di larghezza costante. La fronte è caratterizzata da una leggera depressione a livello degli occhi.
  • Orecchie: le orecchie sono dritte; arrotondate all’estremità e possono avere pelo sulle punte.
  • Occhi: gli occhi sono di forma rotonda, disposti leggermente in obliquo.
  • Zampe: le zampe sono forti e solide, di lunghezza media, si assottigliano regolarmente verso piedi forti, robusti e di forma arrotondata.
  • Coda: la coda è di lunghezza media, ma non sempre e in alcuni gatti è anche all’insù. Piuttosto spessa alla base, si affila gradualmente fino all’estremità arrotondata.
  • Mantello: il pelo è normalmente corto, e quando il gatto gode di una nutrizione adeguata ed appropriata, ha la pelliccia lucida.
  • Colori: i colori del pelo sono soprattutto scuri. I più frequenti sono: grigio, bianco o bianco sporco, marrone, arancio scuro, nero. Spesso le femmine hanno il mantello di 3 colori diversi, abbinati solitamente con bianco, marrone e arancio.

Si distinguono, all’interno della razza le seguenti varietà:

  • Gatto europeo bianco
  • Gatto europeo unicolore
  • Gatto europeo squama di tartaruga
  • Gatto europeo smoke
  • Gatto europeo tigrato o tabby
  • Gatto europeo silver
  • Gatto europeo con bianco (bicolore, van, arlecchino)
  • Gatto europeo rosso chiaro (arancione, il più comune)                 

Razza dall’intelligenza stupefacente e da una curiosità infinita. L’istinto alla caccia è innato e anche quando la madre ha vissuto la gran parte della sua vita in appartamento riesce ad insegnare ai cuccioli i fondamentali dell’agguato e dell’esplorazione.

gatto europeo1

Il gatto europeo non necessita di particolari cure: basta spazzolarlo una volta alla settimana con una spazzola. Nel periodo della muta è consigliabile una spazzola/guanto con denti di gomma per rimuovere al meglio il pelo morto. Le orecchie devono essere pulite solo se necessario con un prodotto specifico. Le unghie possono essere spuntate ma solo con apposite forbicine.           

Lascia un commento